Cos’è un’Ulcera Peptica?
L’ulcera peptica, conosciuta anche come ulcera allo stomaco, è un’ulcera circoscritta che colpisce la mucosa (il rivestimento) dello stomaco, la prima porzione dell’intestino tenue o, occasionalmente, la parte inferiore dell’esofago. Un’ulcera nello stomaco, viene generalmente chiamata ulcera gastrica mentre quella nella prima parte dell’intestino ulcera duodenale. I sintomi più comuni consistono nello svegliarsi improvvisamente di notte con dolore addominale superiore che tende a migliorare in seguito ad un pasto. Il dolore è spesso descritto come “sordo” o come un bruciore. Altri sintomi includono eruttazione, vomito, perdita di peso, scarso appetito. Tuttavia, circa un terzo degli anziani non presenta alcun sintomo. Le complicazioni includono sanguinamento, perforazione e blocco dello stomaco. Il sanguinamento si verifica in circa il 15% delle persone.
Cause
Tra le cause più comuni dell’ulcera peptica abbiamo in ordine di casistica:
- Helicobacter pylori (un batterio gram negativo flagellato acido-tollerante, il cui habitat ideale è il muco gastrico situato nello stomaco umano)
- L’utilizzo di FANS (una classe di farmaci dall’effetto antinfiammatorio e antipiretico, non steroidei come l’Ibuprofene,il Ketoprofene,l’Acido Acetilsalicilico o Aspirina®,il Diclofenac o Voltaren®)
- Fumo di tabacco
- Stress
- Sindrome di Behçet (Malattia rara autoimmune che causa ricorrenti ulcerazione delle mucose)
- Sindrome di Zollinger-Ellison (A seguito di una neoplasia (gastrinoma) l’ipersecrezione di gastrina porta alla formazioni di ulcerazioni della mucose gastriche)
- Malattia di Crohn (Malattia autoimmune infiammatoria a carico di tutto il tratto digerente)
- Cirrosi epatica (patologia cronica e progressiva a carico del fegato)
Sintomatologia
Non è raro tra i sintomi avere:
- Dolore acuto e/o sordo in epigastrio irradiato sulla zona superiore dell’addome ed in zona retrosternale.
- Bruciori di stomaco ed eruttazioni
- Nausea e Vomito
- Gonfiore addominale e ipersalivazione
- Ematemesi (Sangue nel vomito)
- Anemia Sideropenica
- Pallore
- Alitosi ed Aerofagia
- Diarrea o/e Feci Picee o Melena
Dolore e SOCRATES
- Site – Epigastrio
- Onset – Dolore di rapida insorgenza, solitamente nelle ore notturne
- Character – Sordo e “come un bruciore”
- Radiation – Il dolore si irradia in zone adiacenti (Ipocondri o petto), in zona retro-sternale (nella schiena)
- Associations – Eruttazione, Nausea, Pallore, Ematemesi e Feci picee
- Time course – Solitamente quando a digiuno, il pasto tende a ridurre il dolore
- Exacerbating/relieving factors – Cibi acidi (agrumi, pomodori e caffè)
- Severity – Intenso
Diagnosi
In presenza di una ulcera peptica è necessario diagnosticarla attraverso questi esami:
- Gastroscopia (endoscopia dello stomaco) è da considerarsi l’esame diagnostico di primo approccio, con tale esame non solo è possibile visualizzare l’ulcera e la sua conformazione, ma anche prelevare delle biopsie per effettuare l’esame istologico alla ricerca di neoplasie o helicobacter pylori.
- Rx con pasto baritato (di contrasto)
- Helicobacter Pylori
- Esame del sangue. Mira a scoprire la presenza degli anticorpi dell’Helicobacter pylori. Uno svantaggio di questo esame è che non consente la distinzione tra l’esposizione al batterio avvenuta in passato e un’infezione in corso.
- Test del respiro. In quest’esame viene usato un isotopo radioattivo del carbonio per evidenziare la presenza dell’Helicobacter pylori nello stomaco. Prima dell’esame è necessario bere una soluzione trasparente e insapore che contiene una sostanza radioattiva che verrà metabolizzata dal batterio. Dopo meno di un’ora il paziente viene invitato a soffiare in uno uno speciale contenitore che poi verrà sigillato. Se è in corso un’infezione il campione di aria respirata conterrà l’isotopo radioattivo del carbonio sotto forma di anidride carbonica. Il test del respiro presenta il grande vantaggio di permettere in tempo reale di rilevare la presenza dell’infezione, distinguendo quindi tra infezione in corso e passata. L’isotopo NON è pericoloso.
- Esame delle feci. Questo esame evidenzia la presenza del batterio in un campione di feci. È utile sia per diagnosticare l’infezione da H. pylori, sia per controllare l’efficacia della terapia.
- La tomografia computerizzata utilizza una combinazione di raggi X e tecnologie digitali per creare immagini dell’interno dell’organismo, talvolta previa somministrazione di un liquido di contrasto che consente di aumentare il dettaglio della scansione. Non è necessaria alcuna anestesia e l’esame consente la diagnosi di ulcera peptica sia a livello di stomaco che di intestino. Non è consigliato come esame di prima scelta, per via dell’alta dose di radiazioni.
Trattamenti
Questa sezione ha scopo informativo, prima di iniziare qualsiasi trattamento, consultare il medico.
- Inibitori della pompa protonica (Omeprazolo, Pantoprazolo etc)
- Farmaci Antistaminici (Ranitidina)
- Antibiotici e Antiacidi (per il trattamento dell’helicobacter pylori)
- Sospensione o Riduzione dell’uso di FANS (Ibuprofene, Ketoprofene, Aspirina, etc)
- Chirurgico (in caso di grave perforazione delle pareti dello stomaco)
- Stile di vita (ridurre fumo, alcool e bevante con xantine come caffè e the)
Dieta
La dieta deve essere prevalentemente leggera e ricca di piccoli pasti.
Bisogna evitare:
- Caffè o Tè
- Agrumi o frutti acidi
- Alcool
- Cibi speziati
Il mantenimento di una buona idratazione risulta importante in tutte le fasi.
Diagnosi Infermieristiche per Ulcera Peptica
- Dolore acuto, correlato all’azione dell’acido contenuto nei succhi gastrici sulla mucosa gastrica danneggiata
- Ansia correlata a difficoltà di affrontare una patologia acuta
- Squilibrio dello stato nutrizionale correlato a cambiamenti della dieta
- Conoscenza insufficiente sulla prevenzione dei sintomi e sul trattamento dell’ulcera