
Gentile Lettore,
Uno delle più grandi sfide per un infemiere, talvolta, è quello di far valere il proprio diritto al Riposo.
Questione complessa, e a tratti molto seria, sopratutto se consideriamo che il lavoro in turni è causa evidente e ormai accertata di patologie gravi a carico del lavoratore.
Tra le principali conseguenze di questa tipologia di lavoro, abbiamo: Disturbi Psichici, Disturbi del Sonno, Aumentato Rischio Cardiovascolare, Problematiche correlate alla fertilità in ambo i sessi etc.
Proprio basandoci su questo principio di estremo rischio dovuto alla turnazione lavorativa, è necessario che le amministrazioni, pubbliche o private, si facciano carico e si responsabilizzino sulla concessione delle giuste giornate di riposo per il dipendete.
Le ore lavorative settimanali
Il CCNL ribadisce che le ore settimanali dovute da un infermiere sono nel totale 36. Le differenti aziende decidono poi di eseguire il conteggio delle ore lavorative dovute nella settimana in cinque o sei giornate. Nello specifico, qualora un’azienda, decidesse di eseguire il conteggio ore, su cinque giornate, prevederebbe le ore lavorative giornaliere pari a 7,12 ore (36 nella settimana). Al contempo, se il conteggio ore fosse su sei giornate, ne prevederebbe 6 ore giornaliere, per un totale comunque di 36 ore settimanali.
Il turno giornaliero non può superare le 12 ore e 30 minuti consecutive. Il Riposo dovrà sempre rispettare le 11 Ore consecutive ( come analizzato successivamente in questo articolo)
Queste ore settimanali possono però essere non rispettate precisamente, nella fattispecie, un lavoratore può avere una elasticità oraria che va da un minimo di 28 ore settimanali ad un massimo di 44 ore, compresi gli straordinari. Rimane comunque importante rispettare quello che è il Debito Orario Mensile, di cui ci occuperemo in un altro articolo.
Il Riposo Giornaliero dei dipendenti Infermieri
Il riposo giornaliero per un infermiere è, come previsto dalla legge, di 11 ore continuative. Tuttavia, il riposo può essere sospeso per la necessità di garantire la continuità assistenziale nelle strutture ospedaliere, per riunioni organizzative di reparto e in caso di formazione obbligatoria. Ad ogni modo, queste ore dovranno poi essere recuperate al termine del servizio reso.
Ancora una volta, si può derogare a quest’ultima regola, procedendo però al recupero di queste ore, nella loro interezza nei sette giorni successivi.
Il Riposo Settimanale dei Dipendenti Infermieri
Normalmente la Domenica è considerata come giornata di riposo. Il Numero di Riposi annuali, stabiliti per legge sono dunque 52.
Se il giorno di riposo, per motivi di esigenze di reparto, non è usufruibile nella domenica, sarà necessario che questo giorno venga recuperato, entro i sette giorni successivi. Gli infermieri devono usufruire obbligatoriamente di 24 ore di riposo ogni 7 giorni, oppure può 48 ore di riposo nei 14 giorni lavorativi. Quando si parla di 24 o 48 di riposo, si intendono di ore di riposo consecutive.
Inoltre il riposo Settimanale, non può essere derogato, nè tantomeno si può richiederne la monetizzazione.
Conclusioni
In questo articolo, si è provato a rispondere alla sola tematica del riposo per i professionisti infermieri. Qualora aveste dubbi o domande, potete commentare il presente articolo, oppure usare la funzione di direct message per scrivere direttamente all’autore.