
Madeileine Leininger nasce a Sutton nel 1925 e muore a Omaha nel 2012 ed è famosa per il suo Nursing Transculturale che le ha valso l’ incarico di professoressa all’Univesità del Colorado.
I suoi scritti importanti sono:
- Transcultural Nursing: Concepts, Theories, Research and Practise;
- Culture Care Diversity and Universality: A worldwide Nursing Theory.
La teoria principale è rappresentata dal modello del sole nascente ed è chiamata Etnonursing, cioè una branca del Nursing fondata sullo studio comparato e sull’analisi dei diversi comportamenti sanitari delle diverse culture, finalizzate a sviluppare un sapere scientifico e umanistico capace di consentire la realizzazione di pratiche assistenziali specifiche per ogni cultura e universali.
Il metaparadigma della Leininger si esplica nel seguente modo:
- Persona: è considerato un’approccio olistico alla persona, tenendo conto della sua visione del mondo, della famiglia o gruppo di appartenenza, della condizione fisica e l’orientamento religioso.
- Ambiente: contesto fisico, ecologico, socio-politico e culturale.
- Salute: stato di benessere che viene definito, valutato e praticato secondo la cultura e che riflette la capacità degli individui di eseguire attività quotidiane connesse al loro ruolo in maniera culturalmente soddisfacente.
- Assistenza infermieristica: è definita un’arte umanistica e una scienza che si basa su comportamenti, funzioni e processi personalizzati al fine di promuovere e mantenere la salute oppure di far guarire da una malattia; l‟assistenza infermieristica ha un significato fisico, psicoculturale e sociale per le persone ed usa tre sistemi d’azione (conservazione, adattamento e rimodellamento dell‟assistenza culturale) per erogare l‟assistenza infermieristica che maggiormente si adatta alla cultura della persona.